Amprobe 30XR-A Professional-Digital-Multimeter Manual de usuario Pagina 39

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 53
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 38
3
Misure di corrente continua Vedi Figura -3-
1. Girare il selettore di portata su un valore di corrente A adatto.
Selezionare la portata più alta e diminuirla progressivamente se non si conosce
il livello di corrente.
2. Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola mA o 10 A, quello nero alla boccola
COM.
3. Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si eseguirà la misura.
4. Aprire il circuito di misura (X) per determinare i punti di misura.
5. Collegare i puntali in serie al carico.
6. Collegare l’alimentazione al circuito su cui si deve eseguire la misura.
7. Leggere la misura sul display e se necessario rimediare a un’eventuale
condizione di sovraccarico (o).
Misure di corrente alternata Vedi Figura -4-
1. Girare il selettore di portata su un valoredi corrente ? adatto
Selezionare la portata più alta e diminuirla progressivamente se non si conosce
il livello di corrente.
2. Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola mA o 10 A, quello nero alla boccola COM.
3. Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si eseguirà la misura.
4. Aprire il circuito di misura (X) per determinare i punti di misura.
5. Collegare i puntali in serie al carico.
6. Collegare l’alimentazione al circuito su cui si deve eseguire la misura.
7. Leggere la misura sul display e se necessario rimediare a un’eventuale
condizione di sovraccarico (o).
Misure di resistenza Vedi Figura -5-
1. Girare il selettore di portata su un valore di resistenza adatto.
Selezionare la portata più alta e diminuirla progressivamente se non si conosce
il livello di resistenza.
2. Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola VG, quello nero alla boccola COM.
3. Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si eseguirà la misura Non misurare
mai una resistenza ai capi di un generatore di tensione o su un circuito alimentato.
4. Scaricare tutti i condensatori che possano influire sulla lettura.
5. Collegare i puntali ai capi della resistenza.
6. Leggere la misura sul display. Se compare o sulla portata più alta, significa
che la resistenza non è misurabile perché è troppo grande.
Verifiche di continuità (< 50 ohm) Vedi Figura -6-
1. Girare il selettore di portata sulla posizione R.
2. Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola VG, quello nero alla boccola COM.
3. Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si eseguirà la misura.
4. Scaricare tutti i condensatori che possano influire sulla lettura.
5. Collegare i puntali ai capi della resistenza.
6. Se esiste continuità (< 50 ohm), viene emessa una segnalazione acustica.
Prove di diodi Vedi Figura -7-
1. Girare il selettore di portata sulla posizione G.
2. Collegare i cavetti: quello rosso alla boccola VG, quello nero alla boccola COM.
3. Scollegare l’alimentazione dal circuito su cui si eseguirà la misura.
4. Scollegare almeno un terminale del diodo dal circuito.
5. Collegare i puntali ai capi del diodo.
6. Leggere la misura sul display. Un diodo in buone condizioni ha una caduta di
tensione diretta uguale a circa 0.6 V, mentre un diodo aperto o polarizzato
inversamente genera la lettura o.
Vista de pagina 38
1 2 ... 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 ... 52 53

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios