
68
Per riaccenderlo, portare il selettore nella posizione OFF e poi nella posizione di una delle
funzioni di misura.
Per disabilitare la funzione di spegnimento automatico, premere e mantenere premuto
il pulsante HOLD mentre si sposta il selettore da OFF alla posizione della funzione di
misura desiderata.
Funzionalità di interfaccia con computer RS232C
Il multimetro è dotato di una porta di uscita dati isolata otticamente, situata sul pannello
posteriore accanto allo scomparto delle pile. Per collegare il multimetro a un PC tramite
il protocollo RS232C è necessario un apposito kit d’interfaccia opzionale RS232 KIT2
(adattatore per la porta ottica, cavo RS232 e software Amprobe Download).
Per abilitare l’uscita RS-232, premere e mantenere premuto il pulsante Hz mentre si
porta il selettore nella posizione di una delle funzioni di misura.
Quando si rilascia il pulsante Hz, il multimetro visualizza ’
‘ per confermare
l’abilitazione.
Per disabilitare l’uscita RS-232, portare il selettore in un’altra posizione.
Misure Auto-VA (vedi Figura 5)
Portare il selettore nella posizione Auto-VA.
In assenza di ingresso, il multimetro visualizza “Auto” quando è pronto.
Se attraverso la pinza amperometrica non è applicato nessun ingresso in corrente
alternata ed è presente un segnale di tensione > 2,4 V c.c. o 30 V c.a. (tra 40 Hz e
500Hz), il multimetro visualizza il valore della tensione insieme con un indicatore.
Se ai terminali ‘+’ COM non è applicato nessun segnale di tensione ed è presente un
segnale di corrente alternata > 1 A (tra 40 Hz e 500 Hz), il multimetro visualizza il valore
della corrente e ~ A.
La funzione di selezione automatica Auto-VA rimane abilitata finché il segnale
applicato rimane sopra una soglia specificata.
Premere e rilasciare il pulsante SELECT per passare manualmente da una funzione
all’altra (ACA → ACV → DCV → Auto-VA).
Misure di resistenza (vedi Figura 6)
Portare il selettore nella funzione ‘Ω‘.
Inserire i cavi di misura nei terminali; il cavo rosso nel terminale V/
Ω e quello nero nel
terminale COM.
Scollegare dall’alimentazione il circuito di cui si vuole misurare la resistenza e scaricare
tutti i condensatori.
Collegare i cavi di misura al circuito; si visualizza la resistenza misurata.
Se compare OL alla portata più alta, significa che la resistenza non è misurabile perché
è troppo grande.
Prova di continuità (vedi Figura 6)
Portare il selettore nella funzione ‘‘.
Inserire i cavi di misura nei terminali; il cavo rosso nel terminale V/
Ω e quello nero nel
terminale COM.
Scollegare dall’alimentazione il circuito di cui si vuole verificare la continuità e scaricare
tutti i condensatori.
Collegare i cavi di misura al circuito.
Se la resistenza è compresa tra 10 e 300 Ω, si visualizza il valore di resistenza e viene
emesso un segnale acustico.
1.
2.
3.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
1.
2.
3.
4.
5.
1.
2.
3.
4.
5.
Comentarios a estos manuales